
Da ‘moglie’ a icona artistica, il sessismo contro Frida Kahlo nel 1933
Oggi, Frida Kahlo è riconosciuta come una delle artiste più importanti nella storia dell’arte del XX secolo. Infatti, il suo nome risuona molto più forte di quello di suo marito, il muralista messicano Diego Rivera.
Ma questo non è sempre stato il caso.
Un articolo sul pittore pubblicato nel 1933 nel Detroit News e scritto da Florence Davies descriveva così la Kahlo: “la moglie del maestro pittore di murales si diletta allegramente nelle opere d’arte”.
Il ritaglio di giornale salvato da My Modern Met dimostra gli ostacoli che le donne più influenti della storia hanno dovuto affrontare per essere riconosciute come professioniste a pieno titolo.
Come dice Madeleine Muzdakis nel suo articolo per il portale, “l’articolo stesso è in realtà una finestra sul femminismo e sulla fiducia artistica di una giovane Kahlo”.
Frida Kahlo e Diego Rivera sono una delle coppie più iconiche della storia. I due artisti si sono sposati nel 1929 quando la Kahlo era poco più che ventenne. Seguendo la carriera professionale di Rivera, la coppia viaggiò ripetutamente, stabilendosi in Messico, a San Francisco e infine a Detroit.
L’articolo del Detroit News coincide con il periodo in cui Rivera stava lavorando a un murale commissionato dal Detroit Institute of Arts nella primavera del 1932.
Mentre era negli Stati Uniti, Kahlo dipingeva attivamente quando la sua salute glielo permetteva, ma il suo lavoro non era ancora ampiamente esposto. All’età di 25 anni, rilasciò la sua ormai iconica intervista al Detroit News dopo che il lavoro del suo famoso marito aveva richiamato l’attenzione del giornale.
Nonostante il titolo deplorevole, l’articolo offre una finestra sullo spirito femminista di Frida Kahlo, che, nella conversazione con Davies, rifiuta di permettere a chiunque di prendersi il merito della sua abilità.
“No, non ho studiato con Diego… non ho studiato con nessuno. Ho semplicemente iniziato a dipingere”. Davies è stato attento a riconoscere il talento del suo soggetto, scrivendo: “Resta il fatto che ha acquisito uno stile molto abile e bello, dipingendo nel piccolo con una tecnica da miniatura, che è quanto di più lontano dalle figure eroiche di Rivera si possa immaginare.” L’articolo include anche una famosa citazione di una Kahlo ridente che parla del suo famoso marito. “Certo, se la cava piuttosto bene per essere un ragazzino, ma sono io la grande artista”.
Come spiega My Modern Met, il Detroit News sostiene che mentre Davies ha scritto l’articolo, il titolo è stato probabilmente scritto da un editore maschio.
Qualunque sia il sottotesto, la realtà è che nonostante le ombre in cui la storia ha cercato di confinare le donne artiste, la tenacia di donne come Frida Kahlo è spesso la forza che ribalta la situazione.

